Roma, 9 febbraio 2006


I farmaci per trattare deficit dell'attenzione e iperattività, molto prescritti negli USA, finiscono nel mirino della FDA. Il decesso di 51 pazienti che assumevano questi medicinali, impone nuove controlli sugli eventuali effetti collaterali a carico del sistema cardiovascolare. Al momento, spiega la FDA, non si stabilisce un rapporto causa-effetto fra i farmaci e le morti, ma bisogna approfondire la questione. Se ne occuperà un comitato di esperti su incarico della stessa FDA. Le segnalazioni che verranno esaminate dagli scienziati, riguardano casi di morte improvvisa, ipertensione, infarto e ictus fra i milioni di adulti e bambini che negli Stati Uniti prendono farmaci, come il Ritalin di Novartis e Adderall di Shire Pharmaceuticals Group. Dal '99 al 2003 sono stati riportati 24 decessi fra i pazienti trattati con Adderall, altre 13 morti sono riferite al 2003 fra i pazienti che assumevano il Ritalin o altri farmaci della stessa famiglia dei metilfenidati. Infine, 13 decessi fra i consumatori di altri medicinali stimolanti. Le autorità sanitarie canadesi lo scorso anno avevano sospeso la vendita di Adderall dopo la segnalazione di 20 casi di morte improvvisa, ma poi ne hanno permesso il ritorno concludendo che non c'erano prove di maggiori rischi rispetto ad altre terapie.


Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus