Roma, 16 gennaio 2006
“Non ci resta che constatare che, dopo tanti bei propositi, il nostro comparto, che in questi anni ha permesso al Sistema sanitario nazionale e ai cittadini di risparmiare a parità di efficacia terapeutica, oggi venga nei fatti penalizzato nonostante sia stato in questi anni l'artefice della riduzione dei prezzi anche dei prodotti griffati”. Così Assogenerici commenta la decisione presa dell'Agenzia italiana del farmaco di coinvolgere anche i produttori di farmaci generici nel ripiano della spesa farmaceutica convenzionata e non convenzionata, che nel 2005 ha sforato il tetto programmato. “Una decisione che viene vista con grande preoccupazione da Assogenerici”, afferma l'associazione in una nota. “Paradossalmente – sottolinea Assogenerici - questa scelta di equiparare, nel trattamento restrittivo, il nostro comparto alle aziende brand che hanno determinato lo sforamento della spesa farmaceutica nel nostro Paese, ci sembra profondamente ingiusta. L'augurio della nostra associazione - conclude la nota - è che tale determinazione iniqua possa essere al più presto rivista, e che l'Agenzia del farmaco faccia finalmente partire la campagna d'informazione sul farmaco generico/equivalente voluta e finanziata dall'attuale Governo esattamente un anno fa, con la legge Finanziaria 2005, e che a tutt'oggi non è dato sapere quando partirà”.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...