Roma, 11 gennaio 2006
Le aziende farmaceutiche finiscono nel mirino del Congresso americano per i fondi destinati alla formazione e all'aggiornamento dei medici. Secondo un'indagine della Commissione finanze del Senato statunitense, questi fondi sono cresciuti rapidamente e verrebbero utilizzati dalle divisioni marketing per premiare camici bianchi, società scientifiche e associazioni di pazienti che spingono l'uso di farmaci per indicazioni diverse da quelle approvate. “Nel 2004 - si legge sul New York Times - 23 aziende farmaceutiche hanno speso 1,47 miliardi di dollari per iniziative di formazione e aggiornamento, in media circa 64 milioni per industria, il 20% in più rispetto al 2003”. L'indagine non quantifica l'importo dirottato al marketing, ma le cifre sono tali da preoccupare la Commissione, che ha inviato una serie di lettere ai principali colossi del farmaco, fra cui Johnson & Johnson, per chiedere delucidazioni. L'uso di medicinali per indicazioni diverse da quelle approvate è un grosso business per le aziende: si stima, infatti, che più della metà della prescrizioni in tutti gli Stati Uniti sia “off label”.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...