Milano, 9 gennaio 2006
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla commercializzazione del tipranavir per il trattamento dell'infezione da Hiv in associazione ad altri farmaci antiretrovirali. Lo rende noto l'azienda produttrice Boehringer Ingelheim che, in una nota della divisione italiana, sottolinea che il nostro Paese è tra i primi, in Europa, a rendere disponibile il farmaco per i malati. Il tipranavir è un inibitore non-peptico delle proteasi, somministrato in associazione a bassi dosaggi di ritonavir, indicato per il trattamento dell'infezione da Hiv-1 in pazienti adulti, già sottoposti a terapie ma affetti da virus resistenti a più di un inibitore della proteasi (PI). “L'Hiv/Aids resta ancora oggi una patologia dall'elevato tasso di mortalità, che richiede un accesso tempestivo alle nuove opzioni terapeutiche - sottolinea Sergio Daniotti, Country Manager del Gruppo Boehringer Ingelheim Italia - Siamo orgogliosi di aver lavorato con l'Aifa in modo costruttivo ed efficace per rendere disponibile un farmaco che rappresenta un significativo miglioramento nella terapia dei pazienti”. Il dosaggio approvato di tipranavir, che ha ottenuto il via libera dell'Emea lo scorso 26 ottobre con procedura accelerata di autorizzazione, è di 500 mg, assunto con 200 mg di ritonavir, due volte al giorno. Tipranavir agisce bloccando la proteasi, un enzima necessario a completare il processo di replicazione virale. È in grado di penetrare nelle cellule immunitarie infette e inibire la replicazione di parecchi ceppi del virus Hiv, resistenti ad altri farmaci attualmente in commercio.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...