Roma, 29 dicembre 2005
L'anticorpo monoclonale cetuximab, prima terapia mirata approvata in Italia e in altri 47 Paesi contro il carcinoma metastatico del colon, è stato approvato in Svizzera anche per il trattamento delle neoplasie avanzate di testa e collo in combinazione con la radioterapia. La decisione è stata presa in base ai risultati di uno studio di fase III su 424 pazienti. Rispetto alla sola radioterapia - dimostra il trial - il 'mix' radioterapia e cetuximab aumenta di 19,7 mesi la mediana di sopravvivenza, abbattendo i rischi di ricadute locali. Per gli esperti è il risultato più significativo ottenuto contro questi tumori negli ultimi 30 anni. Ora si attende una decisione dell'agenzia Ue Emea. Il cetuximab contrasta il fattore di crescita Egfr, al quale è positivo il 90% circa dei tumori a testa e collo.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...