Roma, 12 dicembre 2005
Sanofi Pasteur MSD, società farmaceutica che riunisce l'americana Merck & Co e la francese Sanofi-Aventis, ha annunciato di aver presentato all' Emea la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per il Gardasil, vaccino quadrivalente ricombinante contro il Papillomavirus Umano di tipo 6, 11, 16, 18, i maggiori responsabili del cancro del collo dell'utero, di lesioni cervicali precancerose e lesioni genitali esterne. In Europa il vaccino sarà commercializzato da Sanofi Pasteur Msd, mentre Merck ha presentato alla FDA una domanda di autorizzazione per prodotti Biologici (BLA) lo scorso 1 dicembre. E ha annunciato l'intenzione di presentare un'analoga richiesta in Australia entro questo mese. “A partire dall'inizio del 2006 - si legge in una nota - seguiranno altre domande di autorizzazione all'immissione in commercio anche in altri paesi”.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...