Roma, 1 dicembre 2005
Nuove possibilità di cura, in Italia, per il tumore del seno. L'Agenzia italiana del farmaco, dopo l'analisi dei risultati dello studio internazionale Hera, ha approvato l'impiego a carico del Ssn del medicinale Trastuzumab come terapia adiuvante in fase precoce nel trattamento del tumore della mammella Her2 positivo. Il via libera è stato possibile, anche in assenza di una autorizzazione dell'Emea per tale indicazione (prevista per agosto 2006), inserendo il farmaco nell'elenco (previsto dalla legge 648/96) dei medicinali con indicazioni non ancora approvate, ma che rappresentano un vantaggio rilevante per il paziente in assenza di una valida alternativa terapeutica. I risultati dello studio Hera evidenziano la capacità di questo anticorpo monoclonale di aumentare significativamente (+8,4%) la sopravvivenza e di ridurre di oltre il 40% il rischio di recidive nelle pazienti operate per tumore del seno. Inoltre, l’AIFA ha approvato altre 24 nuove autorizzazioni all'immissione in commercio di medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale. Tra queste, otto generici e due molecole innovative, la Duloxetina e il Tipranavir, indicate rispettivamente per il trattamento della depressione maggiore e dell'HIV.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...