Milano, 30 novembre 2005
Cattive notizie per la compagnia belga Solvay. Pochi giorni fa, infatti, l'azienda ha annunciato un ritardo nella presentazione del dossier all'UE sul suo candidato farmaco contro la schizofrenia (bifeprunox) e, contemporaneamente, la sospensione delle attività di registrazione negli USA per l'agente gastrointestinale cilansetron. In particolare, Solvay e il suo partner H Lundbeck A/S inizieranno un lavoro clinico comparativo di fase III aggiuntivo per soddisfare le richieste dell'Emea. Il dossier per la registrazione europea sarà presentato nel 2008, mentre in precedenza si prevedeva di lanciare il medicinale già nel 2007. I risultati clinici al momento disponibili nei pazienti con schizofrenia, secondo Solvay mostrano che il bifeprunox ha una significativa attività anti-psicotica ed è generalmente ben tollerato. Dal momento che le procedure per l'approvazione dei farmaci della Food and Drug Administration americana e dell'Emea sono differenti, la situazione europea non dovrebbe comunque automaticamente tradursi in un problema anche negli Usa.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...