Milano, 21 novembre 2005

 

La Food and Drug Administration invita GlaxoSmithKline e Novartis a modificare i foglietti illustrativi dei farmaci antiasma Advair e Serevent, di Gsk e Foradil di Novartis, inserendo avvertenze più chiare sui rischi legati all'uso di questi prodotti. I tre medicinali, agonisti beta2-adrenergici ad azione prolungata (Labas), vengono utilizzati quotidianamente dagli asmatici per prevenire eventuali attacchi, ma in alcuni casi, seppur rari, potrebbero anche scatenare crisi killer. Per la FDA questi farmaci dovrebbero essere assunti solo dagli asmatici che non riescono a controllare la loro malattia con altre cure. Gsk non concorda sull'opportunità di cambiare in tal senso il foglietto illustrativo di Advair e Serevent, che già riporta avvertenze sul rischio di attacchi fatale, emerso da uno studio. La multinazionale sottolinea, in particolare, che questa modifica è in contraddizione con gli standard terapeutici oggi previsti, infatti e linee guida dei National Institutes of Health americani raccomandano steroidi e Labas come trattamento iniziale contro l'asma persistente moderata e grave.

 

Fonte
Adnkronos Salute




Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus