Roma, 17 novembre 2005
L'AIFA ha rilasciato 22 nuove autorizzazioni all'immissione in commercio di farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Tra questi ci sono 16 equivalenti-generici e 2 nuovi farmaci, l'ossicodone cloridrato e l'eprosartan+idroclortiazide. In particolare, l'ossicodone cloridrato è un analgesico oppioide indicato nel trattamento del dolore intenso e l'eprosartan+idroclortiazide è una associazione utilizzabile nella cura dell'ipertensione essenziale. Tra gli equivalenti-generici sono presenti farmaci per la cura della depressione e degli attacchi di panico (citalopram, mirtazapina), dell'ipertensione (enalapril, metoprololo) del dolore neuropatico (gabapentina), dell'osteoporosi post-menopausale (calcitriolo), dei disturbi del ritmo cardiaco (amiodarone), delle infezioni batteriche gravi (ceftazidima, cefotaxima), delle infezioni micotiche (terbinafina). È proprio il risparmio ottenuto con i farmaci equivalenti, caratterizzati da pari efficacia e sicurezza ma da un prezzo più basso rispetto alle specialità di marca, che consente l'accesso alla rimborsabilità ai medicinali innovativi.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...