Roma, 10 novembre 2005
Sono 5 mila le farmacie italiane, su un totale di 16.500, che hanno risposto al questionario di Federfarma sull'applicazione degli sconti sui farmaci a carico del cittadino. Di queste, l'80% afferma di praticare lo sconto. “Un dato positivo”, commenta il segretario di Federfarma Franco Caprino, “che emerge da un campione statisticamente significativo”. Dai questionari raccolti e analizzati da Federfarma, emergono anche i dati sul gradimento dei generici. Questi farmaci dividono gli italiani a metà: quando i farmacisti, come loro stesso riferiscono, informano i pazienti sulla possibilità di acquistare un generico, meno costoso rispetto alla specialità di marca, il 50% dei clienti rifiuta. A volere il medicinale dal nome conosciuto, spiega Caprino, sono soprattutto gli anziani. Il 50% di italiani che chiede o acquista il generico consigliato dal farmacista, è costituito in maggioranza da giovani adulti informati. I dati preliminari sono stati inviati al ministero della Salute, Federfarma intanto continua la raccolta dei questionari.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...