Parigi, 14 novembre 2005
In Francia, Governo, assicurazioni sanitarie e sindacati dei farmacisti sono arrivati a un accordo, dopo settimane di negoziazione, sulle politiche da adottare per la promozione dei farmaci generici.
Secondo i termini dell'intesa, le parti hanno rivisto una misura, proposta dal ministro della Sanità a metà ottobre, che aveva provocato una levata di scudi da parte dei farmacisti. Si tratta della cosiddetta 'Tfr' (tariffa forfettaria di responsabilità), in base alla quale un farmaco di marca viene rimborsato secondo il prezzo del suo generico meno caro in maniera automatica due anni dopo la commercializzazione di quest'ultimo. Nel primo punto dell'accordo viene dunque abbandonato questo meccanismo, a favore di altre misure che dovrebbe individuare il Governo. Fra gli altri punti, l'accordo “prevede che vengano aperte, prima del 20 novembre, le trattative fra i sindacati dei farmacisti, quelli dei medici e le assicurazioni malattia in vista di un accordo sulla buona pratica prescrittiva dei farmaci generici”. Inoltre, a partire dal 20 novembre, l'Unione nazionale delle Casse di assicurazione malattia (Uncam) aprirà un tavolo di confronto con le organizzazioni rappresentative dei farmacisti sulle tariffe per i servizi obbligatori, come l'apertura notturna e festiva.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...