Roma, 3 novembre 2005
Si' al sistema del taglio dei prezzi sui listini dei medicinali per il ripiano del disavanzo di spesa farmaceutica, e nella misura di circa il 3% a carico dell'industria. È questa la posizione di Sergio Dompè, presidente di Farmindustria, sulle modalità da adottare per coprire lo sfondamento del tetto della spesa pubblica per farmaci 2005, stimato a 1.472 milioni di euro, e che per il 60% è a carico dei privati (795 mln). Modalità sulle quali si confronteranno oggi anche i membri del Cda dell'Agenzia del Farmaco.
Secondo Dompè, infatti, il taglio dei listini “è una sistema equo che va a vantaggio del cittadino, ma che attua anche una ridistribuzione proporzionale agli attuali margini per ciascuna categoria. Ovviamente - aggiunge il leader degli industriali del farmaco - un taglio dei prezzi accettabile, a carico dell'industria, sarebbe intorno al 3%”. L'auspicio dell'industria di piu' ampio respiro è comunque quello di “passare da imposizioni poste a carico di una o un'altra categoria ad un governo della spesa che da un lato offra compatibilità con gli indirizzi di programma della spesa pubblica e dall'altra la possibilità di sviluppo delle imprese”. E in questo senso, “devo dare atto all'Aifa, che sta facendo un lavoro importante, così anche ai ministri della Salute, della Ricerca e dell'Industria, con i quali condividiamo alcuni temi per realizzare uno sviluppo del settore”.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...