Roma, 7 novembre 2005
Siglato oggi dalla Commissione europea e da un gruppo di associazioni che rappresentano aziende farmaceutiche, chimiche, biotecnologiche e cosmetiche, un accordo per ridurre l'uso di animali nella sperimentazione. Lo rende noto la Lav (Lega anti vivisezione) che, pero', commenta con parziale soddisfazione questo avvenimento.
“Denominato 'dichiarazione delle 3 R' - sottolinea in una nota Roberta Bartocci, responsabile settore vivisezione Lav - questo accordo prevede un partenariato europeo con l'obiettivo di 'rivedere, ridurre e rimpiazzare l'uso di animali utilizzati quali cavie nel settore industriale'. Ci auguriamo che l'impegno sia rigorosamente rispettato in favore della completa sostituzione degli animali negli esperimenti, quindi non solo in favore di una loro riduzione e che questo non sia un accordo 'di facciatà. Riteniamo importante che si cominci dal rispettare i termini previsti dalla direttiva Ue per il bando dei test cosmetici sugli animali. Inoltre la Lav chiede all'Unione Europea e alle aziende coinvolte più impegno per l'informazione e in favore dei metodi alternativi. Infine anche il mondo accademico dovrebbe essere presente in questo scenario, che rappresenta il futuro di una ricerca scientifica sicura ed etica”, conclude la Bartocci.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...