Parigi, 31 ottobre

Corsia preferenziale in Europa per accelerare l'autorizzazione dei vaccini in caso di pandemia. L'Agenzia europea del farmaco (Emea) ha previsto infatti una procedura accelerata che taglia i tempi di registrazione dagli attuali 12 mesi a pochi giorni. In questo modo, una volta che l'Organizzazione mondiale della sanità individuerà e invierà alle aziende produttrici il ceppo virale 'killer', l'Emea darà il suo ok in tempi rapidi, cosi' da far partire immediatamente la produzione e la distribuzione dei vaccini sul mercato. E' quanto contenuto in una nota dell'Emea. “Per la prima volta le autorità regolatorie europee, insieme alle aziende produttrici, stanno facendo il massimo per accelerare, in caso di eventuale pandemia, sia i tempi delle procedure di approvazione, sia quelli necessari alla preparazione del vaccino”, ha commentato ieri Luigi Biasio, direttore medico di Sanofi-Pasteur Msd Italia, azienda produttrice di vaccini, a margine della conferenza europea di oncologia, in corso a Parigi.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus