Roma, 31 ottobre 2005
Boom dei consumi di latte artificiale in tutta Italia, dopo il calo dei prezzi imposto ai produttori di latte in polvere. A raccontare il nuovo trend che sembra prendere piede nella Penisola e' il pediatra Italo Farnetani, docente all'università degli Studi di Milano-Bicocca. Farnetani premette di essere d'accordo con il calo dei prezzi, “dovuto e indispensabile”, del latte per neonati, e anche “con la multa decisa dall'Antitrust” che ha sanzionato per quasi 10 milioni di euro i principali produttori di latte in polvere, accusati di avere costituito un cartello per mantenere i prezzi elevati. Tuttavia il pediatra sottolinea che “e' deleterio quello che sta accadendo da un estremo all'altro del Paese: un numero sempre maggiore di mamme predilige il latte artificiale all'allattamento al seno. Un fenomeno diffuso a 'macchia di leopardo', ma che in alcune zone registra dei picchi, con percentuali del 30%”. La tendenza, spiega il Farnetani, “e' emersa in tutti gli ultimi convegni che hanno visto riuniti noi esperti, e ci preoccupa terribilmente”, aggiunge.
Fonte
Adnkronos salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...