Roma, 21 ottobre 2005
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha bocciato il ricorso della Merck contro la scadenza anticipata del brevetto del farmaco Fosamax. Benché la Merck abbia brevetti sul farmaco fino al 2019, tra tre anni decadrà quello più importante che garantisce l'esclusiva sul principio attivo. Si apre dunque la strada alla Teva, industria israeliana produttrice di farmaci generici, che aveva chiesto di anticipare la scadenza del brevetto sul principio attivo del medicinale e che potrà ora lanciare entro il 2008 la versione non griffata del Fosamax. La Teva potrà contare su 180 giorni di esclusiva per lanciare sul mercato Usa il primo alendronato generico.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...