Milano, 17 ottobre 2005
Il kit sanitario con adrenalina salvavita ""sia realmente gratuito, su tutto il territorio nazionale, per i pazienti a rischio di shock anafilattico"" a causa di ""reazioni gravi da alimenti, punture di insetti, lattice o farmaci"". Lo chiede Federasma in una lettera al ministro della Salute, Francesco Storace. La federazione, che dal 1994 riunisce le associazioni italiane contro asma e allergie, sottolinea infatti come la riclassificazione del medicinale Fastjekt* (adrenalina) - disposta dalla Determinazione Aifa (Agenzia italiana del farmaco) del 5 agosto 2005 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 agosto - non risponda assolutamente ai bisogni dei pazienti.
""Federasma e tutte le associazioni aderenti - si legge nella missiva al ministro - sollecitano il suo autorevole intervento affinché vengano emanate quanto prima disposizioni in materia che siano di effettivo aiuto ai pazienti affetti da allergia a rischio di anafilassi. Il medicinale Fastjekt (adrenalina) e' un farmaco salvavita che deve essere somministrato tempestivamente al primo insorgere dei sintomi di reazione anafilattica e deve 'seguire' la persona la rischio di anafilassi in ogni luogo di vita e di lavoro. La determinazione in oggetto non ha semplificato o facilitato l'acquisizione del medicinale da parte dei malati, disattendendone cosi' le aspettative. L'attuale riclassificazione del medicinale in questione risulta essere assolutamente inadeguata alle esigenze dei pazienti, che ancora oggi devono sopportare per intero il costo del medicinale (82 euro) acquistandolo presso le farmacie aperte al pubblico. La richiesta di Federasma e delle associazioni aderenti e' di avere a disposizione per il paziente il farmaco salvavita erogato gratuitamente con procedure di fornitura semplici e chiare"".
Fonte
Adnkronos Salute 17 ottobre 2005
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...