Parigi, 17 ottobre 2005


Negoziazioni in corso in Francia, con la GlaxoSmithKline, per l'acquisto di antivirali contro l'influenza. L'obiettivo e' costituire nuovi stock di farmaci per far fronte ad un'eventuale emergenza legata all'influenza aviaria. Lo ha reso noto Didier Houssin, delegato ministeriale per l'influenza aviaria.
''La Francia - ha spiegato l'esperto in un'intervista al quotidiano Le Monde - è in trattativa con la multinazionale Gsk per realizzare uno stock del Relenza, l'altro antivirale - insieme al Tamiflu della Roche - che ha dimostrato efficacia contro il virus dell'influenza''. Il Paese ha già costituito uno stock di 14 milioni di scatole di Tamiflu*. Didier Houssin ha precisato che sarebbe un errore usare gli antivirali a livello profilattico: questi medicinali dovranno essere riservati a malati nei quali, per ragioni strettamente mediche, è particolarmente importante controllare rapidamente l'infezione influenzale''. Secondo il delegato ministeriale ''bisogna prepararsi - ha detto - come se la pandemia fosse prevista per domani. Per molto tempo abbiamo fatto solo teoria. Ora si tratta di fare azioni concrete''.

Fonte
Amr/Adnkronos Salute 17 ottobre 2005




Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus