Roma, 30 agosto

“Concordiamo con la posizione del ministro della Salute Storace, sulla necessità di mantenere la farmacia come unico canale di distribuzione del farmaco. A dirlo e' Angelo Zanibelli, presidente Associazione nazionale dell'industria farmaceutica dell'automedicazione (Anifa).  ''Se si vuole infatti salvaguardare la salute dei cittadini e ottenere risultati duraturi, in termini di sviluppo dell'offerta farmaceutica e di contenimento dei prezzi dei medicinali, occorre - continua Zanibelli - da un lato stimolare la concorrenza tra le imprese e, dall'altro, mettere il cittadino nelle condizioni migliori per scegliere responsabilmente il medicinale Otc di cui ha bisogno''. Secondo il presidente dell'Anifa, dunque, ''per favorire il contenimento dei prezzi occorre agire su quelle leve che effettivamente incoraggiano e stimolano il confronto tra i medicinali Otc. E' necessario sviluppare misure di visibilità ed esposizione dei farmaci Otc in farmacia, affinché il cittadino possa confrontare tra loro i prodotti, anche con riferimento ai prezzi, e, con l'aiuto professionale del farmacista, possa compiere una scelta appropriata tra i medicinali che non richiedono la ricetta medica, di automedicazione''.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus