Roma, 28 giugno
In arrivo politiche nazionali per ''promuovere investimenti stranieri in Italia, con misure tese ad accelerare gli iter di registrazione, a riesaminare le politiche di rimborso e a facilitare altre forme di incentivazione per le imprese''. Lo ha assicurato agli imprenditori del farmaco il ministro della Salute, Francesco Storace, nel corso di un incontro ieri sera al ministero di Lungotevere Ripa a Roma. Tema dell'incontro, si legge in una nota, le politiche farmaceutiche piu' efficaci a livello europeo e nazionale per promuovere l'innovazione e la competitivita'. Si e' parlato anche delle nuove normative comunitarie sui medicinali pediatrici e dell'attuazione in Italia delle normative europee adottate nel corso del 2003. Da parte degli imprenditori, inoltre, e' stata accolta positivamente ''la disponibilita' a sostenere, attraverso un apposito programma del ministero, la partecipazione delle aziende farmaceutiche alle attivita' del settimo Programma quadro di ricerca comunitaria, finanziato per i prossimi cinque anni con 70 milioni di euro, e a quello per l'innovazione, finanziato con 4 milioni di euro''.
Anche l'Italia ''fara' la sua parte - prosegue il ministero - nel rendere disponibili risorse aggiuntive, per facilitare la partecipazione alle piattaforme tecnologiche, attraverso le quali si articolera' la collaborazione pubblico-privato a livello europeo''. Molto interesse ha suscitato anche l'iniziativa, annunciata dal ministro, di proporre ai competenti commissari europei per la Competitivita' e la Sanita' di tenere, nel prossimo autunno a Roma, una Conferenza europea sulle future politiche farmaceutiche (aspetti normativi, competitivita', prezzi e informazione e sicurezza dei pazienti) a sostegno dell'innovazione, ''per coadiuvare nel modo piu' efficace il processo avviato da parte della Commissione europea''.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...