No alle confezioni monodose per i farmaci di automedicazione. Angelo Zanibelli, presidente di Anifa (l'associazione delle industrie produttrici di questi medicinali), commenta negativamente questa novita' che potrebbe essere prevista in un emendamento al Dl Storace sui farmaci di fascia C, all'esame del Senato. ''Per i medicinali di automedicazione - obietta Zanibelli - le confezioni sono gia' ottimali, visto che coprono un ciclo terapeutico minimo. Le scatole monodose sarebbero inutili e, in questo caso, non darebbero alcun risparmio: 5 confezioni da una compressa ciascuna costerebbero di piu' di una da 5 pillole''. Dal ministro della Salute Francesco Storace, che ieri sera ha incontrato gli imprenditori del farmaco, ''abbiamo avuto garanzie - afferma Zanibelli - che saranno inseriti nell'agenda delle priorita' i problemi del settore. Le aziende farmaceutiche, spesso bistrattate negli ultimi tempi, vanno considerate strategiche per rilanciare lo sviluppo del Paese''. Quanto alla vendita dei farmaci nei supermercati, Zanibelli ribadisce che ''e' possibile potenziare la competitivita' all'interno della farmacia, dove la scelta dei cittadini e' guidata e assistita da un professionista: non c'e' alcun bisogno di portare i medicinali nei centri commerciali. Peccato che il decreto introduca la competitivita' solo a meta', visto che blocca i prezzi e anche la loro libera determinazione''. Le aziende del settore chiedono di poter ampliare l'offerta: in Italia ci sono molti meno farmaci di automedicazione rispetto al resto d'Europa. Ma anche di ridurre la burocrazia e di poter fare pubblicita' al prezzo dei loro prodotti.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus