L'Aquila, 24 giugno

Un disegno di legge regionale per istituire un'Agenzia regionale del farmaco ''al fine di garantire alla societa' abruzzese un unico punto di riferimento per le attivita' collegate alle politiche in materia farmaceutica''. A presentarlo il consigliere della regione Abruzzo Augusto Di Stanislao (Ds), secondo il quale l'agenzia dovrebbe essere sottoposta alle funzioni di indirizzo dell'assessorato alla Sanita' e dell'assessorato al Bilancio. L' agenzia sarebbe costituita da un direttore generale, nominato su indicazione dei rappresentanti delle Autonomie locali e delle Asl; il consiglio di amministrazione e il collegio dei revisori. ''Diverse istituzioni, ai vari livelli, nell'ambito delle politiche sulla salute pubblica -ha spiegato Di Stanislao- stanno occupandosi con attenzione e concretezza alle politiche sul farmaco, a garanzia e tutela dei pazienti e nel rispetto del tetto programmato di spesa, a vantaggio di tutti i cittadini e cittadine e del 'sistema paese' nel suo complesso. Il tetto di spesa previsto per la farmaceutica e' stato fissato al 13% della spesa sanitaria complessiva, con un ulteriore valore pari al 16% a livello nazionale e regionaleper la spesa farmaceutica globale, comprensiva anche della spesa per il trattamento dei pazienti in regime di ricovero ospedaliero''.
''La sola spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Servizio sanitario nazionale in Italia -ha proseguito il consigliere Di Stanislao- nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2004 risulta essere stata di 6.168 milioni di euro, la compartecipazione del cittadino di 306 milioni di euro, lo sconto delle farmacie di 343 milioni di euro, le ricette di 237 milioni di euro. In Abruzzo, nello stesso periodo, la compartecipazione del cittadino e' stata di 1.084.298 euro e la spesa netta a carico del Ssn di 139.788.538 (fonte agenzia servizi sanitari regionali su dati assessorati regionali)''.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus