Roma, 23 giugno

In commercio 34 nuovi farmaci gratuiti. L'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato oggi 34 nuove autorizzazioni all'immissione in commercio di medicinali rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Tra questi - si legge in una nota Aifa - 17 equivalenti (generici) e 2 farmaci innovativi (il Temoporfin, il Bevacizumab). In particolare il Temoporfin è indicato nel trattamento palliativo dei pazienti con carcinoma della testa e del collo in fase avanzata, il Bevacizumab per la terapia di prima linea dei malati con carcinoma del colon e del retto metastatico. In questo modo - continua la nota - l'Aifa garantisce la rimborsabilità ai nuovi farmaci per la cura del cancro. Tra i generici sono presenti farmaci per la cura dell'ipertensione, della depressione e del diabete mellito non insulino-dipendente. Il risparmio ottenuto con i farmaci generici, equivalenti ma a prezzo più basso rispetto alle specialità - ricorda l'Aifa - consente l'accesso alla rimborsabilità ai medicinali innovativi.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus