Roma, 22 giugno
Italia quarto mercato farmaceutico in Europa e sesto al mondo, nel 2004. E con un ruolo importante per l'occupazione: nel 2004 con 73.550 addetti, l'Italia e' terza in Europa dopo Germania (119.800 addetti) e Francia (98.900 addetti). ''Nonostante il quadro congiunturale notevolmente peggiorato, dunque, il settore farmaceutico in Italia conferma la sua importanza e il suo fondamentale contributo per l'economia nazionale'', come si legge nel Rapporto 'Fatti e cifre', elaborato da Farmindustria e illustrato oggi a Roma, in occasione dell'Assemblea generale dell'associazione degli industriali del farmaco.
Il mercato farmaceutico italiano delle specialita' medicinali, con 15,2 miliardi di euro (farmacie e ospedali) e' il sesto nel mondo e il quarto in Europa. Gli Usa detengono la leadership mondiale con il 46% del mercato totale, mentre l'Europa ne rappresenta il 27% seguita dal Giappone con l'11%. I dati 2004 - si legge nel Rapporto - riconoscono il settore farmaceutico come uno tra i piu' importanti nel quadro industriale italiano, con 17,8 miliardi di produzione (14,8 di specialità medicinali; 3 di sostanze di base), 9,5 miliardi di esportazioni, 866 milioni di euro di investimenti, 839 milioni di spese in R&S, quasi il 10% delle spese totali dell'industria. ''Il contributo della farmaceutica all'economia nazionale - commentano gli autori di 'Fatti e cifre' - evidenzia che il settore si distingue per un forte tasso di investimenti, una forte vocazione all'export e all'attivita' innovativa, nonche' per la presenza di un'occupazione altamente qualificata, che rappresenta il 70% dell'occupazione totale, molto piu' che negli altri settori industriali.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...