Roma, 22 giugno
Italiani grandi 'consumatori' di farmaci antistaminici, betabloccanti, antiacidi e antiulcera. Nel 2004, infatti, il primo posto nella crescita dei consumi e' occupato proprio dai prodotti contro le allergie, con +28,9%, seguiti dai betabloccanti, farmaci per il cuore (+13,5%), da antiacidi e antiulcera (+10,9%), e da prodotti per malattie del sangue e organi ematopoietici (+8%). Al contrario, in forte calo il consumi di medicinali tonici (-54,9%), vitamine (-9,6%), vasodilatatori periferici (-8,9%), antitosse e anti-influenzali (-8,0%). I dati sono contenuti nel rapporto 'Fatti e cifre' elaborato da Farmindustria, presentato oggi a Roma in occasione dell'Assemblea annuale dell'associazione degli industriali del farmaco.
In generale, pero', il consumo dei medicinali acquistati in farmacia dagli italiani, nel 2004, e' cresciuto meno che in altri Paesi, registrando un modesto aumento dello 0,46% rispetto al 2003. Piu' consistente la crescita del mercato nel Regno Unito (+3,57%), in Spagna (+2,45%), Grecia (+6,43%) e Giappone (+0,82%); in diminuzione invece Francia (-2,24%), Germania (-10,14%), Belgio (-3,05%) e Stati Uniti ( -6,20%).
Quanto ai prezzi, nel periodo 2002-
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...