Roma, 18 giugno

''Le perplessità sul decreto rimangono, ma va anche registrato con soddisfazione l'impegno assunto dal ministro a mantenere impregiudicati ruolo e funzione della professione farmaceutica e della farmacia nel sistema di salute del nostro Paese''. E' quanto afferma il presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Giacomo Leopardi, commentando l'intesa raggiunta ieri tra il ministero della Salute e Federfarma sul decreto 'taglia prezzi'. ''I bracci di ferro in sanità non sono mai una buona idea - aggiunge Leopardi in una nota - perché finiscono sempre per pagarli incolpevoli cittadini. Ci fa piacere, perciò, che Federfarma abbia imboccato quella strada del dialogo che il ministro Storace aveva aperto il 16 giugno scorso, in occasione dell'incontro con il Consiglio nazionale della Fofi''. Secondo Leopardi bisogna ''continuare a dimostrare che il servizio farmaceutico è una risorsa imprescindibile per la tutela della salute dei cittadini e per confermare che farmacisti e farmacie stanno non solo tra la gente, ma anche dalla parte della gente''. Il presidente della Fofi ha riaffermato l'impegno della professione in materia di farmaci generici, annunciando il lancio di due campagne di informazione per promuovere i medicinali non 'griffati'. ''Una campagna - spiega - rivolta ai farmacisti, e l'altra indirizzata ai cittadini. La prima sarà finalizzata a sostenere la sostituibilità in farmacia, così come indicato nel decreto Storace, intendendola anche nei suoi significati di preziosa risorsa professionale. La seconda vuole concorrere a sensibilizzare la popolazione, per eliminare le diffidenze che ancora residuano in merito all'efficacia dei farmaci equivalenti, facendo leva proprio sul generalizzato sentimento di fiducia che i cittadini esprimono nei confronti dei farmacisti e delle farmacie''. La Fofi ha infine sottolineato che il ministro Storace, al quale l'iniziativa era già stata annunciata il 16 giugno scorso durante il Consiglio nazionale della Federazione, non ha escluso la collaborazione del ministero alle due campagne informative.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus