Milano, 10 giugno

''Il presidente di Federfarma, Giorgio Siri, ha anticipato al ministro della Salute, Francesco Storace, la sospensione delle iniziative di protesta dei farmacisti in merito al decreto sulla riduzione del prezzo dei farmaci in fascia C''. Lo riferisce una nota del ministero della Salute, sottolineando che ''tra ministero e Federfarma sara' attivato dalla prossima settimana un tavolo di lavoro per affrontare e risolvere altre questioni rilevanti su cui i farmacisti attendono risposte''. Il ministro, conclude il comunicato, ''ha preso atto della disponibilita' a collaborare e ha incaricato gli uffici di procedere con sollecitudine alla redazione di apposite schede''.

''Vedo con soddisfazione che si e' passati a uno spirito costruttivo, necessario per il rilancio del Paese''. Cosi' il presidente di Anifa (Associazione nazionale dell'industria farmaceutica dell'automedicazione ), Angelo Zanibelli, commenta in una nota la notizia della sospensione delle azioni di protesta dei farmacisti sul Dl 'tagliaprezzi' dei medicinali di fascia C, comunicata dal ministero della Salute.
''La costituzione di un tavolo di lavoro per affrontare e risolvere le questioni rilevanti e' sicuramente la strada giusta - conclude Zanibelli - e ci dichiariamo fin d'ora disponibili, ove fosse necessario, a partecipare con spirito costruttivo''.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus