Roma, 7 giugno

Premiazione 'in rosa', a Napoli, in occasione del Congresso della società italiana di farmacologia (Sif). Dieci ricercatrici al di sotto dei 35 anni, cinque provenienti dal mondo accademico e cinque dall'industria farmaceutica, sono state premiate per i lavori scientifici di elevata qualità pubblicati nel corso del 2004 in tema di ricerca farmacologica di base, preclinica e clinica.

Il Premio, giunto alla sua quinta edizione, è nato da una collaborazione tra Sif e Farmindustria e vuole promuovere la ricerca scientifica nel settore biomedico e farmaceutico e la collaborazione tra mondo accademico e industriale, anche attraverso corsi di aggiornamento per gli operatori del settore.

Le vincitrici dell'edizione 2005 per l'Università, che hanno ricevuto un compenso di 10 mila euro e una targa, sono: Antonella Liantonio, dipartimento di farmacobiologia, sezione di farmacologia dell'Università di Bari; Miriam Melis, dipartimento di neuroscienze dell'Università di Cagliari; Ciriana Orabona, dipartimento medicina sperimentale dell'Università di Perugia; Fiorentina Roviezzo, dipartimento di scienze farmaceutiche dell'Università di Salerno ed Elisa Giovannetti, dipartimento di oncologia dell'Università di Pisa. Le cinque ricercatrici dell'industria farmaceutica, che sono state premiate con una targa, sono: Federica Crivellente e Alessandra Giarola, dell'azienda Glaxo SmithKline S.p.A; Rosa Di Bitondo, Dompè S.p.A;.Grazia dell'Agnello e Ignazia La Torre dell'azienda Eli-Lilly S.p.A.. I premi sono stati consegnati da Gian Luigi Gessa, presidente Sif e da Maurizio Agostini, responsabile area tecnico-scientifica di Farmindustria.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus