Milano, 12 ottobre 2007

Una delle terapie più diffuse per il trattamento dell'HIV potrebbe diventare presto un'arma contro un'altra malattia mortale: l'epatite B cronica. Gilead Sciences ha annunciato, infatti, di avere depositato nell'Unione europea e  negli Stati Uniti una domanda di autorizzazione alla commercializzazione del tenofovir disoproxil fumarato (Viread) per il trattamento dell'epatite B cronica negli adulti. Nell'UE, Viread è approvato nel trattamento dell'infezione da HIV dal febbraio 2002. Se verrà approvato per l'epatite B cronica - si legge in una nota di Gilead - Viread offrirà una risposta al bisogno di nuovi trattamenti per questa patologia, che attualmente colpisce 9 milioni di persone in tutta Europa e 400 milioni in tutto il mondo. I dossier sottoposti alle agenzie statunitense ed europea contengono i dati di due trial clinici di fase III, che hanno valutatoefficacia, sicurezza e tollerabilità del farmaco, confrontato con l'adefovir dipivoxil (Hepsera) della stessa casa. Questi risultati saranno diffusi all'Annual Meeting dell'American Association for the Study of Liver Diseases in programma a Boston dal 2 novembre.     

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia

Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...

Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia

Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...

Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon

Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...

Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia

Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...

comments powered by Disqus