Roma, 6 ottobre 2007
""Un risultato grandioso, che ci porterà in futuro ad avere farmaci e vaccini à la carte, cioè su misura per le necessità dell'uomo"". Giuseppe Novelli, professore di Genetica all'università Tor Vergata di Roma, è ""entusiasta"" del risultato raggiunto dal 'collega' statunitense Craig Venter, che dalle pagine del quotidiano britannico 'The Guardian' ha rivelato di essere riuscito a creare un cromosoma artificiale. ""L'idea di Venter - spiega Novelli - è studiare il ruolo di ogni singolo gene, per poi riuscire a piegarlo ai bisogni dell'uomo. Per esempio alla creazione, a partire da virus e batteri, di farmaci e vaccini, o di sostanze come l'insulina"". Il genetista italiano spiega che l'esperimento annunciato da Venter non è che ""la naturale evoluzione di quello eseguito pochi mesi fa, quando era riuscito a fare un trapianto di DNA in un batterio. Cioè a prelevare l'intero patrimonio genetico di un microrganismo e a trapiantarlo nelle cellule di un altro 'svuotate' del loro Dna"". Questo primo esperimento realizzato con successo, continua Novelli, ""è servito a spingere il ricercatore Usa sulla strada della ricerca della prima scintilla di vita. In pratica - prosegue il genetista - Venter sta studiando il 'contenuto minimo e necessario della vita', analizzando un cromosoma alla volta, per vedere meglio i processi chimici che regolano i singoli mattoni del Dna. Ma anche per studiare come i geni dialogano tra loro"". Novelli mette subito le mani avanti: ""Non si tratta di ricerche che vogliono manipolare la vita umana, o creare mostri artificiali o uomini bionici. L'intento rimane quello di piegare i microorganismi, già utilizzati dalla ricerca biotecnologica per creare farmaci, a produrre per l'uomo sostanze necessarie a curare malattie"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia
Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...
Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia
Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...
Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon
Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...
Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia
Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...