Milano, 5 ottobre
Sono incoraggianti i risultati di fase clinica IIb sull'anacetrapib (MK-0859) dell'americana Merck & Co., farmaco sperimentale mirato a ridurre i livelli di colesterolo LDL aumentando quelli delle HDL. I risultati di uno studio presentato al 16esimo International Symposium on Drugs Affecting Lipid Metabolism (Dalm) ha dimostrato infatti che differenti dosaggi della molecola, da sola o con atorvastatina, possono abbattere anche del 40% le concentrazioni ematiche delle LDL rispetto a placebo e arrivano a raddoppiare (+139%) quelle delle HDL. I dati inducono all'ottimismo soprattutto perché non si è registrato incremento della pressione arteriosa, commenta in una nota Daniel Bloomfield, Ricerca clinica Merck. L'azienda valuterà ora se proseguire lo sviluppo clinico del farmaco ed entrare in fase III. Una cautela giustificata dal fatto che l'anacetrapib appartiene alla classe degli inibitori della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP-inibitori): la stessa del torcetrapib di Pfizer, bloccato in fase clinica III avanzata dopo alcuni episodi di morte ed eventi cardiovascolari.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia
Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...
Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia
Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...
Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon
Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...
Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia
Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...