Milano, 10 luglio 2007

La Wisconsin Alumni Research Foundation (WARF) detiene negli Stati Uniti 3 brevetti (US 5,843,780, US 6,200,806 and US 7,029,913) a difesa della ricerca con cellule staminali embrionali umane, validi sul territorio federale. I diritti sono però controversi, in quanto riguardano sia il metodo impiegato per ottenere le cellule, sia gli usi successivi delle cellule stesse. A luglio 2006 due organizzazioni non profit, la Foundation for Taxpayer and Consumer Rights e la Public Patent Foundation, hanno chiesto all'ufficio statunitense brevetti e marchi (Patent and Trademark Office - PTO) un riesame della questione, convinte che il monopolio della WARF possa impedire il progresso scientifico e dirottare le ricerche all'estero. Infatti le licenze della WARF, disponibili gratuitamente per i ricercatori accademici, sono pesantemente tassate quando a farne richiesta sono società. Le royalty previste sui prodotti finali potrebbero indurre le compagnie ad effettuare le ricerche con le staminali in altre nazioni, dove i brevetti non sono riconosciuti. In prima istanza il PTO ha respinto la validità delle 3 licenze, riconoscendo che le cellule staminali ivi descritte sembrano essere le stesse, o ovvie modificazioni, di quelle descritte in brevetti precedenti e in letteratura. Ora la parola passa alla WARF che ha diritto di appellarsi, dimostrando che le ""sue"" cellule sono nuove, e potrà appellarsi anche alle successive decisioni della corte. Probabile quindi che la questione-staminali non si risolverà prima di qualche anno.

Fonte:
Charlotte Harrison. Key stem-cell patents rejected. Nature Reviews Drug Discovery 2007; 6: 338-339

Articoli Correlati

Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia

Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...

Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia

Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...

Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon

Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...

Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia

Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...

comments powered by Disqus