Milano, 19 aprile 2007

La svizzera Roche continua a credere nelle potenzialità dei nuovi anti-colesterolo CETP (cholesteryl ester transfer protein)-inibitori: la stessa famiglia del torcetrapib dell'americana Pfizer, bloccato in fase clinica III avanzata per un'aumentata probabilità di eventi avversi letali. Secondo William Burns, responsabile Farmaceutica Roche, i dati disponibili indurrebbero a pensare che i problemi del torcetrapib riguardino la singola molecola, e non l'intera classe terapeutica. I CETP-inibitori promettono di aumentare i livelli di colesterolo 'buono Hdl', prevenendo in tal modo attacchi cardiovascolari. Insieme alla Japan Tobacco, Roche ha un CETP-inibitore in fase II di sviluppo clinico: il composto siglato R-1658. Entro fine anno l'azienda basilese deciderà se avviarlo o meno ai trial di fase III.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia

Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...

Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia

Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...

Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon

Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...

Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia

Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...

comments powered by Disqus