Milano, 2 aprile 2007

Dopo l'allerta lanciato il mese scorso dalla FDA, anche l'agenzia europea (EMEA) raccomanda restrizioni d'uso e avvertenze più severe sulla telitromicina (Ketek) della francese Sanofi-Aventis. Motivo del giro di vite, l'allarme scattato dopo alcuni casi di danni al fegato, anche letali, nei pazienti in cura con il farmaco. Il medicinale - spiega l'Emea - non dovrebbe essere somministrato per trattare bronchiti, sinusiti e tonsilliti, a meno che all'origine delle infezioni non vi siano batteri resistenti ad altri antibiotici. Il medicinale andrebbe inoltre evitato nei malati di miastenia grave. Ketek resta invece indicato senza limitazioni nella terapia delle polmoniti contratte in comunità. In una nota, Sanofi-Aventis sottolinea che Ketek rimane un'importante opzione terapeutica nell'armamentario dei farmaci antinfettivi, soprattutto alla luce della sempre più diffusa resistenza batterica agli antibiotici macrolidi e betalattamici. Nel 2006 il prodotto ha fatto registrare vendite per 155 milioni di euro. Attualmente è in vendita in oltre 50 nazioni del mondo.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia

Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...

Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia

Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...

Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon

Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...

Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia

Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...

comments powered by Disqus