Milano, 15 marzo  2007

La Bayer ha chiuso l'anno fiscale 2006 con un utile netto pari a 1,7 miliardi di euro, in crescita del 5,4% rispetto al 2005. Le vendite sono cresciute del 17,2% a 28,9 miliardi e, prima delle voci straordinarie, l'Ebitda e l'Ebit si sono attestati rispettivamente a 5,6 miliardi (+21,3%) e a 3,5 miliardi (+14,2%). Trainante il fatturato pharma: Bayer HealthCare ha infatti segnato vendite per 11,7 miliardi di euro (+46,6%). Per area geografica, la crescita maggiore ha riguardato il mercato europeo, dove il fatturato è salito del 17,5% a 1,9 miliardi. In Germania, 'patria' del gruppo, le vendite sono state pari a 4,5 miliardi (+17,7%). ""Il 2006 è stato un anno record"", ha commentato l'amministratore delegate Werner Wenning, presentando i risultati economici dell'intero esercizio e del quarto trimestre dell'anno scorso. E questo nonostante l'acquisizione miliardaria della connazionale Schering, che nelle intenzioni della compagnia è destinata a rafforzare ulteriormente il business farmaceutico. Per l'anno in corso, Bayer si attende infatti una crescita dell'Ebitda e del fatturato superiore al 10%.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia

Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...

Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia

Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...

Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon

Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...

Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia

Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...

comments powered by Disqus