Milano, 4 settembre 2006
Farmaci anticancro ""intelligenti"", selettivi e su misura, invece delle ""bombe chimiche"" tipiche della chemioterapia. ''Entro il prossimo decennio pensiamo che le cure antitumorali mirate potranno sostituirsi'', o comunque associarsi, ''a quelle tradizionali'' ancora ""gravate"" da troppi effetti collaterali. La previsione è di Umberto Rosa, presidente esecutivo del centro ricerche Nerviano Medical Sciences (Nms) promotore dell'importante convegno mondiale ""Targeted therapies in cancer: myth or reality"" che ha visto Edra come media partner. Il meeting ha tratto un bilancio a 10 anni dall'introduzione clinica della prima terapia oncologica mirata e discusso la nuove terapie alla luce delle previsioni dell'American Cancer Society (Acs) che prevede nel 2030 oltre 20 milioni di nuovi casi con un 13% di vittime, contro i 16,5 milioni di malati del 2020 (10,3% di morti) e i 13 milioni del 2010 (8,1% di decessi).
Le interviste rilasciate a margine dell'evento da Rosa, Colotta (NMS),
Mantovani (Humanitas), Kramer, Verveji e Veronesi >>
Articoli Correlati
Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia
Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...
Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia
Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...
Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon
Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...
Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia
Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...