Roma, 25 luglio 2006
L'azienda farmaceutica svizzera Serono ha annunciato di volere avviare uno studio clinico per valutare i sospetti effetti collaterali del suo farmaco contro la psoriasi a placche, efalizumab (Raptiva). Il medicinale, secondo la Fda, potrebbe infatti causare anemia. Il primo obiettivo dell'indagine, che coinvolgerà 7mila pazienti per 7 anni, sarà dunque raccogliere maggiori dati su questo aspetto. La ricerca verrà condotta in centri dermatologici del Vecchio continente pubblici e privati. Raptiva, infatti, è il brand europe di un farmaco della Genentech disponibile sul mercato americano, e accusato la scorsa settimana dalla stessa Fda di provocare anche infezioni e diminuzione delle piastrine nel sangue.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia
Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...
Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia
Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...
Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon
Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...
Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia
Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...