Roma, 6 luglio 2006
Sempre più dura la sfida tra i farmaci anti-obesità sul mercato europeo. A una settimana dal lancio in Gran Bretagna del rimonabant (Acomplia) della Sanofi-Aventis, capostipite di una nuova classe di inibitore dei recettori degli endocannabinoidi, sistema implicato nella spinta la cibo, non è ancora chiaro chi si aggiudicherà il titolo di farmaco più venduto per questa indicazione nel Vecchio Continente. A contendersi il titolo, oltre alla molecola della Sanofi, Reductil di Abbott, e Xenical di Roche. Brett Pollard, analista di Numis Securities, sostiene che Acomplia, Xenical e Reductil svolgono ciascuna un proprio funzione specifica nella lotta ai chili di troppo. “Non è detto che ci sarà un vincitore - ha sottolineato - ogni farmaco ha un proprio ruolo, lavora nell'organismo in maniera differente e presenta differenti rischi” .Il farmaco di Roche ha un’effetto periferico, inibendo l’assimilazione intestinale dei grassi, mentre i farmaci di Sanofi e Abbott hanno un’azione centrale.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Andrea Mantovani a capo del Value & Access in Amgen Italia
Milano 20 Sett. 2017 - Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value Access per l'affiliata italiana di Amgen multinazionale biotecnologica...
Valentino Confalone è il nuovo General Manager di Gilead Italia
Gilead Sciences annuncia la nomina di Valentino Confalone nella posizione di General Manager di Gilead Italia . Prima di ricoprire questo ruolo...
Roberto Tascione è il nuovo CEO di Zambon
Abbruzzese classe 62' e con una lunga e brillante carriera nel settore farmaceutico: è questo il profilo di Roberto Tascione nuovo chief executive...
Gabriele Allegri nominato General Manager di J&J Diabetes Care Company per l'Italia
Johnson Johnson annuncia che Gabriele Allegri è stato nominato General Manager del nuovo ramo J J Diabetes Care Company (JJDCC) Italy il cui ruolo...